 Lo splendore dell'arte
Sperimentare e battere strade nuove, trovare la via di proposte inedite, in
un contesto economico e culturale in cui la visita alle mostre non sia più
una modalità passatempo ma una scelta meditata e consapevole, esige coraggio
e gusto dellinnovazione.
Bisogna andare au fond de linconnu, per riscoprire lanima. Questa
è stata la sfida posta alla città di Brescia, questa la scommessa
accettata con il ciclo Brescia. Lo splendore dellarte, promosso da Comune
di Brescia, Brescia Musei S.p.A., Fondazione Cab, Banco di Brescia e Linea dombra.
Dopo due anni di grandi mostre, che hanno saputo attrarre lattenzione
di un milione di persone, in visita non solo alle esposizioni darte ma
alla città nel suo complesso, la soddisfazione per i risultati conseguiti
si accompagna a una ferma consapevolezza: i traguardi di oggi non vanno letti
come un punto darrivo, ma come il primo movimento di una partitura ben
più estesa, che guarda al coinvolgimento del pubblico, delle istituzioni,
e, soprattutto, della città nelle sue componenti sociali, culturali,
produttive.
Brescia, la città che secondo lo stereotipo più diffuso non
sorride mai, che nasconde i suoi tesori allo sguardo curioso, per metterli
al riparo da approcci indiscreti e banalizzanti, sta trovando la cifra più
consona per proporsi a livello nazionale e internazionale.
Da città ritrosa, capace di svelare i suoi capolavori solo dopo aver
soppesato attentamente il visitatore, Brescia si sta trasformando in un centro
di richiamo aperto e accogliente, dove le strutture ricettive, il mondo imprenditoriale,
i servizi, insieme alle realtà del privato sociale, lavorano a stretto
contatto per offrire al pubblico di domani il volto migliore della città
da vivere.
I colori trascinanti di Turner e degli impressionisti, che raccontano la grande
storia del paesaggio moderno in Europa, lessenzialità dirompente
di Mondrian, la modernità di Licini e Pirandello in Santa Giulia, insieme
ai pittori della contemporaneità che accenderanno il Grande e Piccolo
Miglio in Castello, danno il ritmo di una nuova stagione espositiva che si preannuncia
densa di stimoli culturali e artistici.
Ambientazione naturale per le tele fuori dallordinario che arriveranno
a Brescia dai maggiori musei del mondo, sarà ancora una volta la città
con i suoi spazi, i tesori darte, i suoi riposi, la sua umile ostinazione
nel continuare a proporre il proprio patrimonio monumentale a cielo aperto e
le sedi museali, come Santa Giulia, la Pinacoteca Tosio Martinengo, i Musei
del Castello, quale centro catalizzatore di proposte innovative e accattivanti
per la comunità.
Il viaggio intrapreso proseguirà con nuovi percorsi di valorizzazione,
come quelli gravitanti sul Capitolium, gioiello di età imperiale attorno
a cui restituire, di concerto con la Soprintendenza per i Beni Archeologici
della Lombardia, il Parco archeologico romano nel suo definitivo assetto, con
quella che è stata definita una delle più belle passeggiate archeologiche
dEuropa, per la suggestione dei resti antichi conservati e degli edifici
storici che li accompagnano.
Il valore consolidato alla base di questa progettualità, in cui le istituzioni
promotrici confidano con lucida, quanto appassionata convinzione, resta quello
di mettere larte al servizio della comunità, per favorire la crescita
del territorio e la promozione della qualità di vita: la sua realizzazione
passa attraverso occasioni di apertura mentale fruibili da tutti, capaci di
provocare un costume e un gusto per la cultura cui assegnare continuità
nel tempo.
Agostino Mantovani
Presidente Brescia Musei S.p.A.
Paolo Corsini
Sindaco di Brescia
Elenco Mostre
28/10/2006 - 09/04/2007
Turner e gli impressionisti
La grande storia del paesaggio moderno in Europa
Brescia, Museo di Santa Giulia
28/10/2006 - 09/04/2007
Mondrian
Brescia, Museo di Santa Giulia
28/10/2006 - 09/04/2007
Licini
Opere 1913-1929
Brescia, Museo di Santa Giulia
20/01/2007 - 09/04/2007
Pirandello
Le nature morte
Brescia, Museo di Santa Giulia
28/10/2006 - 09/04/2007
Guarienti
Paesaggi e autoritratti 1994-2006
Brescia, Grande Miglio in Castello
28/10/2006 - 09/04/2007
Gianquinto
Opere scelte 1962-2003
Brescia, Piccolo Miglio in Castello
20/01/2007 - 09/04/2007
Forgioli
Opere 1996-2006
Brescia, Grande Miglio in Castello
20/01/2007 - 09/04/2007
Lavagnino
Opere scelte
Brescia, Piccolo Miglio in Castello
Orario delle mostre
Dal lunedì al giovedì ore 9-19
Venerdì e sabato ore 9-21
Domenica ore 9-20
1 novembre 2006 ore 9-20
1 gennaio 2007 ore 11-20
Chiuso 24, 25, 31 dicembre 2006
Mostre in Castello ore 9-19
Pinacoteca ore 9-19
Per maggiori informazioni visitare il sito www.lineadombra.it
|