 Stagione Lirica
Dal 10 ottobre 2008 Al 25 gennaio 2009
Stagione Lirica
Cinque opere liriche e il tradizionale appuntamento con il balletto. Tutti in
abbonamento e programmati in doppia rappresentazione.
Con un cartellone di 6 spettacoli (cinque opere liriche e il tradizionale balletto
classico, tutti programmati in doppia rappresentazione) si annuncia la Stagione
Lirica 2008-2009 del Teatro Grande di Brescia che punterà su titoli di
grande richiamo per il pubblico e anche su opere da molti anni assenti dal cartellone
del Massimo cittadino.
Questi i titoli delle opere, realizzate come di consueto in coproduzione con
il Circuito Lirico Lombardo: Don Pasquale (assente da Brescia da 11 anni), Gianni
Schicchi The Medium (dittico inedito), Turandot (assente da 5 anni),
Falstaff (in cartellone per lultima volta nel 1997), Carmen (assente da
9 anni).
Chiude la stagione il tradizionale balletto che quest'anno sarà Romeo
e Giulietta di Tchaikovsky, mai rappresentato a Brescia.
A corollario della proposta operistica ritorna Pazzi per lOpera,
iniziativa volta ad arricchire lofferta culturale del Grande con incontri
dedicati agli appassionati e a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza
del belcanto. Con il passare degli anni, il progetto continua a registrare un
notevole successo tra il pubblico che viene gratificato dal fatto di poter avere
la possibilità di arrivare preparato alla visione dellopera.
Tutti gli allestimenti delle opere, sono realizzati in coproduzione con i teatri
del Circuito Lirico Lombardo: Ponchielli di Cremona, Fraschini di Pavia, Sociale
di Como. Come di consueto, il tessuto orchestrale sarà affidato allOrchestra
I Pomeriggi Musicali di Milano. Le masse vocali delle opere Don Pasquale, Turandot,
Falstaff e Carmen saranno interpretate dal Coro del Circuito Lirico Lombardo
che nella scorsa stagione ha ricevuto menzioni speciali sia dal pubblico che
dalla critica.
Programma:
Don Pasquale
10 ottobre 2008, ore 20:30
12 ottobre 2008, ore 15:30
Dramma buffo in tre atti di Giovanni Ruffini. Musica di Gaetano Donizetti.
La Stagione si apre con il debutto del Don Pasquale, il 10 ottobre. La rappresentazione
inaugurale, seguita dalla replica domenicale del 12 ottobre, rende omaggio al
grande compositore Gaetano Donizetti. La prima rappresentazione dellopera
ebbe luogo al Theatre Italien di Parigi, il 3 gennaio 1843, e al Teatro Grande
di Brescia questa opera ritorna dopo 11 anni di assenza con un cast formato
principalmente da alcuni vincitori del Concorso As.li.Co.. Alla direzione dorchestra
il giovane e talentuoso Francesco Maria Colombo e un felice ritorno alla regia
di Mariano Dammacco che ha siglato un calorosissimo successo di pubblico e critica
con il Così fan tutte di Mozart, titolo inaugurale della stagione 2007
del Teatro Grande di Brescia.
Gianni Schicchi - The Medium
24 ottobre 2008, ore 20:30
26 ottobre 2008, ore 15:30
Opera in un atto di Giovacchino Forzano e Tragedia in due atti di Gian Carlo
Menotti. Musiche di Giacomo Puccini e Gian Carlo Menotti.
Il secondo titolo, Gianni Schicchi The Medium, in cartellone il 24
e il 26 ottobre, sarà un inedito dittico in cui vedremo accostate le
abilità musicali di Giacomo Puccini, compositore a cui si rende doveroso
omaggio nel 150° anniversario dalla nascita, e di Giancarlo Menotti, recentemente
scomparso alletà di 96 anni.Gianni Schicchi è unopera
in un atto su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto
XXX dellInferno di Dante e fa parte del celebre Trittico pucciniano con
Suor Angelica e Tabarro. La prima assoluta ha avuto luogo il 14 dicembre 1918
e a Brescia ritorna dopo 10 anni di assenza. L'edizione scelta per Gianni Schicchi
è quella di Ettore Panizza approvata dall'autore e che prevede una partitura
orchestrale ridotta rispetto alloriginale.La Medium viene ideata da Giancarlo
Menotti dopo aver assistito, nel 1936, a una seduta spiritica: il compositore
e ideatore del Festival dei Due Mondi pensò di far rivivere questa esperienza
in un'opera in due atti, che realizzò nel 1946, grazie a una commissione
della Columbia University di New York. Questo titolo non viene rappresentato
al Teatro Grande da ben 56 anni e la sua rappresentazione sarà di sicura
attrazione per il pubblico. La direzione dorchestra e lallestimento
del dittico saranno rispettivamente affidati al giovane Matteo Beltrami e alla
raffinata regia di Andrea Cigni.
Turandot
31 ottobre 2008, ore 20:30
02 novembre 2008, ore 15:30
Dramma lirico in tre atti e cinque quadri di Giuseppe Adami e Renato Simoni,
dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi. Musica di Giacomo Puccini.
Turandot di Giacomo Puccini è il terzo titolo, in programma il 31 ottobre
e il 2 novembre. Questopera, composta da 3 atti e 5 quadri su libretto
di Giuseppe Adami e Renato Simoni, vede un gradito ritorno dopo 5 anni di assenza
dal palcoscenico del Grande. Lasciata incompiuta da Puccini fu successivamente
completata da Franco Alfano. Per la rappresentazione a Brescia si è pensato
a un elegante allestimento curato da Hiroki Ihara con la direzione dorchestra
di Carlo Montanaro.
Falstaff
21 novembre 2008, ore 20:30
23 novembre 2008, ore 15:30
Commedia lirica in tre atti di Arrigo Boito, dalla commedia The merry
Wives of Windsor e dal dramma The History of Henry the Fourth
di Shakespeare. Musica di Giuseppe Verdi.
Falstaff di Giuseppe Verdi sarà il quarto titolo in cartellone, opera
che prosegue il filone progettuale dedicato ai titoli verdiani legati a Shakespeare
che ha visto nel 2007 la rappresentazione di Macbeth.
Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi; il libretto di Arrigo Boito
fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono
ricavati anche da Enrico IV, il dramma storico nel quale per la prima volta
era apparsa la figura di Sir John Falstaff. La prima ebbe luogo il 9 febbraio
1893 al Teatro alla Scala di Milano e a Brescia non viene rappresentato da 11
anni. Lallestimento dellopera sarà a cura di Serena Sinigaglia
e diretto da Antonello Manacorda, con un cast affidato ad alcuni dei vincitori
del Concorso As.Li.Co..
Carmen
04 dicembre 2008, ore 20:30
06 dicembre 2008, ore 15:30
Opéra-comique in quattro atti di Henri Meilhac e Ludovic Halévy,
dalla novella omonima di Prosper Mérimée.
Carmen di Georges Bizet è l'ultimo titolo d'opera programmato prima
del balletto che chiuderà la stagione: verrà messa in scena una
delle opere più amate dal pubblico e assente dal Teatro Grande di Brescia
da 9 anni. Bizet lavora alla sua Carmen tra il 1873 e il 1875 creando così
unopera affascinante per la ricchezza dell'invenzione musicale, il melodismo
morbido e sensuale, la duttilità dell'armonia, la leggerezza delle danze
e degli elementi folklorici. La direzione dorchestra sarà a cura
del bravissimo Riccardo Frizza e la regia vedrà la partecipazione del
raffinato Ferdinando Bruni.
Romeo e Giulietta
24 gennaio 2009, ore 20:30
25 gennaio 2009, ore 15:30
Balletto in due atti. Musica di Piotr Ilitch Tchaïkovski
Testi tratti dal sito www.teatrogrande.it
|